Stock Price: Assovini – Sicilia

Stock Price: Assovini – Sicilia

Stock Price: Assovini – Sicilia

Assovini. Un lungo viaggio tra le colline, i vigneti e le cantine di tutti i continenti, dall’Europa alle Americhe, dall’Australia alla Nuova Zelanda, dalla Repubblica Sudafricana all’Asia, ha permesso di scoprire un affascinante mosaico di culture e sapori, filosofie e stili di produzione. Il principio ispiratore di questa sezione, è stato quello di offrire un bagaglio di informazioni da portare con sé in un percorso ideale nel mondo del vino, ma soprattutto di incuriosire, di stimolare coloro che lo amano a intraprendere un viaggio affascinante per scoprire nuovi vini da assaggiare e da capire, dedicando qualche ora di un week end o di una vacanza alla visita di una cantina, alla ricerca di un vino che aspetta di condividere con noi una fugace emozione, a tavola e in compagnia di qualche amico appassionato, con il quale parlare del suo colore, del suo profumo e del suo sapore. Sebbene il continente africano non sia tra i maggiori produttori di vino al mondo, in Sud Africa si produceva vino molto prima che in California o in Australia. Nell’anno 1659 Jan van Riebeeck, governatore del Capo, scriveva sul suo diario: “Oggi, sia lodato il Signore, per la prima volta è stato spremuto vino dalle uve del Capo…” Con alle spalle una tradizione di circa 350 anni, il Sud Africa oggi è il settimo produttore di vino del mondo. Nonostante una importante quantità delle uve prodotte sia ancora utilizzata per la produzione di vini di bassa qualità, di mosto concentrato o di distillati, il Sud Africa è in grado di proporre interessanti vini bianchi e rossi i cui pregi derivano da una significativa qualità delle uve. I vitigni utilizzati sono di origine quasi esclusivamente Francese, eccezione fatta per il locale Pinotage, un incrocio fra Cinsaut e Pinot Nero. Brand Community Euro-Barter Made in Italy – Info per trattative: trading@euro-barter.com

Translate »